La sessualità è inoltre una componente molto importante del legame di coppia in quanto espressione di cura e attenzione nei confronti del proprio partner e di se stessi, così come fattore di consolidamento del rapporto intimo.
È quindi importante affrontare il prima possibile eventuali disagi o difficoltà nella sfera sessuale al fine di potersi riappropriare della propria sessualità in modo consapevole e nel rispetto sia dei propri tempi che di quelli del partner. In questo modo si otterrà un notevole miglioramento del proprio benessere psicofisico e della qualità di vita.
E’ un’emozione estrema, paragonabile a una scarica di energia e tensione seguita da un profondo stato di rilassamento definito fase di risoluzione. L’orgasmo è raggiunto infatti al culmine dell’eccitazione e mette fine alla reazione sessuale, spegnendo temporaneamente il desiderio. L’orgasmo è seguito da una pausa caratterizzata da una momentanea insensibilità erotica e rilevante solo per gli uomini chiamata periodo refrattario.
Le forti sensazioni che si avvertono a livello mentale insieme alle modificazioni fisiche fanno dell’orgasmo un’esperienza gratificante, intensa, unica e chiaramente riconoscibile. Le persone che lo hanno provato lo sanno. In caso contrario è come cercare di spiegare i colori ad una persona non vedente. Non è possibile.
Le descrizioni femminili dell’orgasmo sono più precise rispetto a quelle maschili. Questo suggerisce quindi che le donne abbiano una conoscenza migliore della propria complessa anatomia o più semplicemente siano più abili e meno reticenti nella descrizione delle proprie sensazioni. Per quanto riguarda l’orgasmo femminile, è ancora aperto il dibattito circa i tipi di orgasmo nella donna.
DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS