Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Cento e Mirandola

Sessuologia

La sessualità

La sessualità ricopre un ruolo fondamentale nella qualità di vita e nel benessere della persona. Emozioni di ansia e di tristezza, così come vissuti di inadeguatezza, di frustrazione e di rabbia sono esiti comuni del disagio o delle difficoltà che una persona può sperimentare rispetto alla propria sessualità.
E’ quindi probabile che i disturbi sessuali comportino una profonda svalutazione di sé con pensieri automatici tipici quali:
  • “Sono destinato/a a fallire, finirà per lasciarmi.”
  • “Non sono fisicamente attraente come una volta; non piacerò più a nessuno.”
  • “Sto diventando grasso/a. Non sono più desiderabile.”
  • “Sarebbe meglio morire che essere sessualmente così.”
  • “Se fallisco ancora una volta sono una causa persa.”
  • “Non riesco a sentire niente. Non sono normale.”
sessuologia-marco-lodi

L'importanza della sessualità

La sessualità è inoltre una componente molto importante del legame di coppia in quanto espressione di cura e attenzione nei confronti del proprio partner e di se stessi, così come fattore di consolidamento del rapporto intimo.


Purtroppo molto spesso a causa di condizionamenti sociali, culturali e religiosi e/o ad una educazione sessuale inadeguata, la sessualità viene vissuta con sofferenza, disagi, frequenti emozioni di vergogna e colpa che minacciano quel benessere psicofisico necessario all’equilibrio personale e di coppia.


È quindi importante affrontare il prima possibile eventuali disagi o difficoltà nella sfera sessuale al fine di potersi riappropriare della propria sessualità in modo consapevole e nel rispetto sia dei propri tempi che di quelli del partner. In questo modo si otterrà un notevole miglioramento del proprio benessere psicofisico e della qualità di vita.

Che cos'è la sessuologia?

La sessuologia pone particolare attenzione più agli aspetti psicofisici, emotivi e relazionali della sessualità, che alla semplice “funzionalità” riproduttiva. In quest’ottica assumono maggior rilievo le fantasie, le emozioni, le reazioni neurovegetative e somatiche che producono il ‘piacere sessuale’. Il funzionamento sessuale è composto da quattro principali fasi o momenti:
  • Desiderio
  • Eccitazione
  • Orgasmo
  • Piacere

Desiderio

Il desiderio sessuale è un’emozione caratterizzata dalla presenza di pensieri e fantasie sessuali e dalla voglia di intraprendere l’attività sessuale.

La fase del desiderio prefigura il piacere sessuale in quanto da un lato innesca l’eccitazione e dall’altro perché un atto è tanto più piacevole quanto più desiderato. Il desiderio è variabile da persona a persona e può dipendere anche dalle circostanze quali ad esempio le fasi del ciclo mestruale, la gravidanza, la menopausa, la qualità del rapporto di coppia, l’insoddisfazione individuale nei confronti del proprio corpo, ecc. Il desiderio, come il piacere, è un fenomeno per lo più mentale e psichicologico.

Eccitazione

L’eccitazione è una fase successiva al desiderio e a differenza di quest’ultimo che è un fenomeno mentale e psichico, l’eccitazione è un fenomeno per lo più fisico, legato al corpo.
L’eccitazione quindi nasce dal desiderio e prepara alla fase successiva dell’orgasmo, producendo un’attivazione generale dell’organismo a cui corrisponde un vissuto soggettivo di piacere sessuale.

Orgasmo

E’ un’emozione estrema, paragonabile a una scarica di energia e tensione seguita da un profondo stato di rilassamento definito fase di risoluzione. L’orgasmo è raggiunto infatti al culmine dell’eccitazione e mette fine alla reazione sessuale, spegnendo temporaneamente il desiderio. L’orgasmo è seguito da una pausa caratterizzata da una momentanea insensibilità erotica e rilevante solo per gli uomini chiamata periodo refrattario.

La fase dell’orgasmo consiste nel raggiungimento del picco del piacere fisico e mentale al quale segue una diminuzione della tensione sessuale fino al totale rilassamento. L’orgasmo è dato da contrazioni ritmiche dei muscoli perineali e degli organi riproduttivi.


Le forti sensazioni che si avvertono a livello mentale insieme alle modificazioni fisiche fanno dell’orgasmo un’esperienza gratificante, intensa, unica e chiaramente riconoscibile. Le persone che lo hanno provato lo sanno. In caso contrario è come cercare di spiegare i colori ad una persona non vedente. Non è possibile.
Le descrizioni femminili dell’orgasmo sono più precise rispetto a quelle maschili. Questo suggerisce quindi che le donne abbiano una conoscenza migliore della propria complessa anatomia o più semplicemente siano più abili e meno reticenti nella descrizione delle proprie sensazioni. Per quanto riguarda l’orgasmo femminile, è ancora aperto il dibattito circa i tipi di orgasmo nella donna.

Piacere erotico

Il piacere erotico è un particolare vissuto soggettivo che solitamente si accompagna, alimenta e incrementa le altre fasi del funzionamento erotico (desiderio, eccitazione, orgasmo e risoluzione).
Esso acquista caratteristiche specifiche in ogni fase: il piacere sottile del desiderio, il piacere dell’appagamento durante la fase di risoluzione, il piacere molto fisico dell’eccitazione, il piacere intenso e sconvolgente dell’orgasmo. Il piacere, come il desiderio, è un fenomeno per lo più mentale e psicologico.
sessualità
PSICOLOGO a Cento (Fe)
PSICOLOGO a Mirandola (Mo)
PSICOLOGO a San Felice s/P (Mo)
A tAnte domande
diverse risposte
Il percorso insieme
dipende da tanti fattori

Dott. Marco Lodi

Psicologo, psicoterapeuta
Sessuologo clinico
+39 347 011 3541
info@marcolodipsicologo.it

Linkedin


PSICOLOGO MIRANDOLA
PSICOTERAPEUTA MIRANDOLA 
Ricevo su appuntamento:
Poliambulatorio
Centro Medico
Mirandola (MO)
Via Adelaide Bono, 4
Google Maps
PSICOLOGO A CENTO 
PSICOTERAPEUTA CENTO 
Ricevo su appuntamento:
Cento (FE)
Corso del Guercino, 72/1
Google Maps
PSICOLOGO A SAN FELICE s/P
PSICOTERAPEUTA SAN FELICE s/P

Ricevo su appuntamento:
San Felice sul Panaro (MO)
Via degli Estensi, 279
Google Maps

DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS