La Fobia Sociale, detta anche sociofobia, è un disturbo d’ansia caratterizzato da ansia significativa indotta dall’esposizione a determinate situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, nelle quali la persona è esposta al possibile esame degli altri. La caratteristica principale della fobia sociale consiste quindi nella paura di essere giudicati dagli altri durante azioni o compiti di vario genere.
Alcune forme di fobia sociale, o sociofobia, sono legate a specifiche situazioni di prestazione, per cui la persona presenta ansia solo quando deve effettuare un’attività particolare in pubblico. La stessa attività eseguita senza essere esposti al giudizio degli altri non produce disagio.
Un tipo più grave di Fobia Sociale è caratterizzato da ansia intensa ed estrema nella maggior parte delle situazioni interpersonali o pubbliche.
Per entrambe le forme del disturbo il vissuto di ansia deriva dall’aspettativa che se le proprie prestazioni risulteranno inadeguate o insoddisfacenti si proverà vergogna e ci si sentirà umiliati e imbarazzati.
Le persone con Fobia Sociale presentano un vissuto di disagio e reazioni di allarme in situazioni anche molto differenti come ad esempio:
I sintomi fisici sperimentati sono quelli dell’ansia e soprattutto quelli della vergogna:
In definitiva il focus della psicoterapia è rappresentato dall’esposizione graduale e sistematica alle situazioni sociali ansiogene. Un’esposizione frequente e prolungata, opportunamente predisposta dal paziente e dal terapeuta, permette di fronteggiare le situazioni temute in modo progressivamente più agevole e soddisfacente. Contemporaneamente a ciò la persona sarà stimolata ed aiutata a riprendere in mano aspetti della vita messi da parte (rapporti sociali, passioni, lavoro, ecc.).
DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS