Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Cento e Mirandola

Fobia Sociale

Cos'è?

La Fobia Sociale, detta anche sociofobia, è un disturbo d’ansia caratterizzato da ansia significativa indotta dall’esposizione a determinate situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, nelle quali la persona è esposta al possibile esame degli altri. La caratteristica principale della fobia sociale consiste quindi nella paura di essere giudicati dagli altri durante azioni o compiti di vario genere.

I due aspetti fondamentali che si trovano alla base di questa paura sono il forte desiderio di fare buona impressione agli altri e allo stesso tempo una forte incertezza rispetto al raggiungimento di questo obiettivo.
La capacità di interagire piacevolmente con altri individui è di grande rilevanza in molte funzioni importanti della vita, comprese la famiglia, la scuola, il lavoro, lo svago, il corteggiamento e i rapporti sentimentali.

Fobia sociale sintomi

Alcune forme di fobia sociale, o sociofobia, sono legate a specifiche situazioni di prestazione, per cui la persona presenta ansia solo quando deve effettuare un’attività particolare in pubblico. La stessa attività eseguita senza essere esposti al giudizio degli altri non produce disagio.
Un tipo più grave di Fobia Sociale è caratterizzato da ansia intensa ed estrema nella maggior parte delle situazioni interpersonali o pubbliche.
Per entrambe le forme del disturbo il vissuto di ansia deriva dall’aspettativa che se le proprie prestazioni risulteranno inadeguate o insoddisfacenti si proverà vergogna e ci si sentirà umiliati e imbarazzati.

Le persone con Fobia Sociale presentano un vissuto di disagio e reazioni di allarme in situazioni anche molto differenti come ad esempio:

  • parlare in pubblico;
  • effettuare delle attività sotto lo sguardo altrui (per es. leggere in chiesa o suonare uno strumento musicale; mangiare insieme ad altre persone;
  • firmare un documento davanti a degli osservatori);
  • utilizzare un bagno pubblico;
  • conoscere nuove persone;
  • esprimere la propria opinione in gruppo;
  • prendere la parola in una riunione.

Sintomi fisici

I sintomi fisici sperimentati sono quelli dell’ansia e soprattutto quelli della vergogna:

  • Aumento del battito cardiaco;
  • Rossore del volto;
  • Eccessiva sudorazione;
  • Secchezza delle fauci;
  • Difficoltà a deglutire;
  • Contrazioni muscolari;
  • Tremori;
  • Malessere gastrointestinale.

Cause

Alcune persone sono timide per temperamento e mostrano propensione alla vergogna fin dall’infanzia mentre altre possono vivere le prime esperienze di ansia sociale durante la pubertà. Spesso i contesti nei quali si vivono le prime esperienze di ansia sociale sono la scuola e altri contesti aggregativi strutturati (ambiente sportivo, ecc.) o più informali (gruppo di pari, ecc.), contesti nei quali ci si sente sottoposti alla valutazione degli adulti significativi e/o dei pari.
Attraverso l’intreccio di più variabili a partire dal proprio temperamento, da episodi in cui si è provata un’ansia molto intensa nell’infanzia, fino alle “figuracce” vissute successivamente può innescarsi una paura più ampia di varie situazioni sociali. La conseguenza è l'adozione di condotte di evitamento progressivo delle situazioni temute, che possono poi portare allo sviluppo di una più strutturata fobia sociale.

Trattamento

I sintomi e la sofferenza psicologica associati alla Fobia Sociale, o sociofobia, tendono a cronicizzarsi e a persistere nel corso del tempo se non si interviene, spingendo la persona che ne soffre ad evitare le attività a cui desidererebbe al contrario partecipare.
La psicoterapia si è dimostrata molto efficace per la cura di di questo disturbo, avendo come obiettivo principale quello di aiutare la persona ad accettare un livello maggiore di rischio della brutta figura.

In definitiva il focus della psicoterapia è rappresentato dall’esposizione graduale e sistematica alle situazioni sociali ansiogene. Un’esposizione frequente e prolungata, opportunamente predisposta dal paziente e dal terapeuta, permette di fronteggiare le situazioni temute in modo progressivamente più agevole e soddisfacente. Contemporaneamente a ciò la persona sarà stimolata ed aiutata a riprendere in mano aspetti della vita messi da parte (rapporti sociali, passioni, lavoro, ecc.).

PSICOLOGO a Cento (Fe)
PSICOLOGO a Mirandola (Mo)
PSICOLOGO a San Felice s/P (Mo)
A tAnte domande
diverse risposte
Il percorso insieme
dipende da tanti fattori

Dott. Marco Lodi

Psicologo, psicoterapeuta
Sessuologo clinico
+39 347 011 3541
info@marcolodipsicologo.it

Linkedin


PSICOLOGO MIRANDOLA
PSICOTERAPEUTA MIRANDOLA 
Ricevo su appuntamento:
Poliambulatorio
Centro Medico
Mirandola (MO)
Via Adelaide Bono, 4
Google Maps
PSICOLOGO A CENTO 
PSICOTERAPEUTA CENTO 
Ricevo su appuntamento:
Cento (FE)
Corso del Guercino, 72/1
Google Maps
PSICOLOGO A SAN FELICE s/P
PSICOTERAPEUTA SAN FELICE s/P

Ricevo su appuntamento:
San Felice sul Panaro (MO)
Via degli Estensi, 279
Google Maps

DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS