Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Cento e Mirandola

Eiaculazione precoce

Che cos'è l'eiaculazione precoce?

È una disfunzione sessuale comune definita come una modalità persistente o ricorrente di eiaculazione che si verifica durante i rapporti sessuali, circa un minuto dopo la penetrazione vaginale e prima che l’individuo lo desideri (DSM-5, 2014).

Per poter essere diagnosticata deve essere presente un disagio o una difficoltà interpersonale e non deve essere dovuta agli effetti diretti di una sostanza/farmaco o condizione medica.

Parlane con lo psicologo e psicoterapeuta Dott. Marco Lodi. Visita a Cento e a Mirandola.

Tipologie

Esistono vari tipi di eiaculazione precoce:

  • Permanente (presente in modo costante durante l’intero arco di vita sessuale);
  • Acquisita (in cui l’esordio si verifica dopo un periodo di funzionamento sessuale normale);
  • Situazionale (quando si verifica solo con stimolazione, situazione o partner specifici);
  • Generalizzata (quando si verifica in tutte le situazioni).

Sintomi eiaculazione precoce

L’eiaculazione precoce consiste nel presentarsi, persistente o occasionale, di eiaculazione in seguito a stimolazione sessuale anche minima, prima (“ante portam”), durante o poco dopo la penetrazione e comunque prima di quando il soggetto desidererebbe.


Generalmente l’eiaculazione precoce avviene tra i 60 secondi e i 2 minuti ma può variare da uomo a uomo.
Le persone con questo disturbo vivono rapporti sessuali veloci e insoddisfacenti compromettendo la qualità della vita. La compromissione inevitabilmente va ad inquinare la relazione di coppia (etero o omosessuale) generando conflitti, equivoci e malumori che sostengono, rinforzano e aggravano la sintomatologia stessa. Spesso la maggior parte degli uomini che soffrono di precocità eiaculatoria riescono a ritardare l’orgasmo durante la masturbazione per un tempo notevolmente più lungo che durante il coito.

Tipologie di Disordini Ossessivi Compulsivi

Diagnosi

Non esiste un criterio preciso, né sintomi precisi, per definire quando è possibile parlare di precocità eiaculatoria, perché la valutazione è soggettiva e non esiste un tempo stabilito a priori in cui un uomo dovrebbe “durare”.
Alcuni specialisti per parlare di precocità eiaculatoria assumono come punto di riferimento, il fatto che l’uomo non sia in grado di trattenersi in modo tale che la donna sia soddisfatta in almeno il 50% dei casi. Tuttavia questo criterio è estremamente discutibile, in quanto occorre valutare le capacità orgasmiche della donna.

In ogni caso si può diagnosticare la presenza di una precocità eiaculatoria in quella situazione in cui l’eiaculazione avviene dopo poche spinte coitali (5-10) o addirittura prima ancora di introdurre il pene in vagina.

Eiaculazione precoce cause

Le cause dell’eiaculazione precoce nella stragrande maggioranza dei casi sono psicologiche, solo in rari casi sono di natura organica.

  • Cause psicologiche
    I fattori psicologici che contribuiscono a generare e mantenere il disturbo sono l’ansia sociale, l’ansia da prestazione, tratti depressivi, problemi di coppia, insoddisfazione per l’immagine corporea, assuefazione da masturbazione ed esperienze sessuali negative.
  • Cause organiche
    Come dicevamo sono rari i casi di precocità eiaculatoria dovuta a cause organiche e per lo più sono transitorie.
    Tra queste vi sono: anomalie anatomiche del frenulo (breve), ipersensibilità del glande, stati infiammatori, uretriti, vescicoliti, prostatiti, sclerosi multipla, tumori midollari, problemi ormonali (ipo-ipertiroidismo, bassa prolattina, alti livelli di leptina). Tuttavia tali condizioni sono generalmente evidenti, poiché comportano altri sintomi molto invalidanti oltre alle eiaculazioni precoci.

Eiaculazione precoce rimedi

Una volta escluse le cause di natura organica, la cura dell’eiaculazione precoce si concentra sugli aspetti psicologici, attraverso due forme principali forme d’intervento: la terapia sessuologica e la psicoterapia.

La terapia sessuologica prevede generalmente la partecipazione di entrambi i partner della coppia ed è focalizzata sul problema della precocità eiaculatoria, che viene affrontato attraverso specifiche tecniche. Ad esempio lo “stop and start” (ripetuta interruzione del rapporto sessuale in prossimità dell’orgasmo) e lo “squeeze” (blocco del riflesso eiaculatorio tramite la compressione esercitata con le dita tra il glande e l’inizio del corpo del pene).
Nella psicoterapia invece l’attenzione è rivolta anche all’analisi degli aspetti psicologici più profondi (personalità, relazioni, credenze sessuali, storia di vita e contesto socio-culturale di appartenenza).

PSICOLOGO a Cento (Fe)
PSICOLOGO a Mirandola (Mo)
PSICOLOGO a San Felice s/P (Mo)
A tAnte domande
diverse risposte
Il percorso insieme
dipende da tanti fattori

Dott. Marco Lodi

Psicologo, psicoterapeuta
Sessuologo clinico
+39 347 011 3541
info@marcolodipsicologo.it

Linkedin


PSICOLOGO MIRANDOLA
PSICOTERAPEUTA MIRANDOLA 
Ricevo su appuntamento:
Poliambulatorio
Centro Medico
Mirandola (MO)
Via Adelaide Bono, 4
Google Maps
PSICOLOGO A CENTO 
PSICOTERAPEUTA CENTO 
Ricevo su appuntamento:
Cento (FE)
Corso del Guercino, 72/1
Google Maps
PSICOLOGO A SAN FELICE s/P
PSICOTERAPEUTA SAN FELICE s/P

Ricevo su appuntamento:
San Felice sul Panaro (MO)
Via degli Estensi, 279
Google Maps

DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS