Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Cento e Mirandola

Disturbi d'ansia

Che cos'è l'ansia?

L’ansia è quell’emozione che proviamo quando ci troviamo di fronte ad una sensazione di minaccia reale (ad esempio se camminiamo di sera lungo le vie di un quartiere malfamato della città) oppure figurata (ad esempio se viviamo una situazione in cui viene minacciato il nostro senso di autostima).

L’ansia è una risposta normale che si attiva automaticamente.
E’ caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione ed ha lo scopo di prepararci ad affrontare la minaccia che abbiamo percepito preparandoci ad una risposta di attacco o di fuga.
disturbo-ansia

Ansia fisiologica e patalogica

L’ansia può essere definita fisiologica oppure patologica a seconda del livello di intensità con cui si manifesta.
  • Ansia Fisiologica: L’ansia è fisiologica nel momento in cui ci predispone ad affrontare in modo utile e adattivo una possibile situazione difficile migliorando le nostre risposte e le nostre prestazioni
  • Ansia Patologica: l’ansia è patologica quando è troppo intensa e persistente, al punto da interferire o addirittura peggiorare le nostre prestazioni e quando compare anche di fronte ad eventi e situazioni neutre, non minacciose.

Disturbi d'ansia. Sintomi e manifestazioni

I diversi sintomi dell’ansia:

  • Sintomi psicologici dell’ansia: forte apprensione non commisurata alla portata dell’evento reale, nervosismo, difficoltà di memoria e di concentrazione, rimuginio, senso di preoccupazione, insicurezza e timore;
  • Sintomi fisici dell’ansia (dovuti ad una iperattivazione del sistema nervoso autonomo): palpitazioni e tachicardia, dolore al petto ansia, eccessiva sudorazione, dispnea e difficoltà a respirare, vertigini, frequente bisogno di urinare, sintomi gastroenterici, insonnia con difficoltà ad addormentarsi e frequenti risvegli;
  • La tensione motoria: tremori, irrequietezza, agitazione, tendenza a sussultare, contratture muscolari, cefalee tensive.

Come si manifesta l’ansia:

  • Ansia anticipatoria: ha una durata relativamente breve e nasce in risposta ad un segnale reale o immaginario ben identificabile che viene associato ad un pericolo;
  • Ansia generalizzata: consiste in una sensazione di tensione durevole e persistente non associata a segnali o stimoli particolari;
  • Attacchi di panico: consistono in attacchi di ansia molto intensi che si risolvono in un periodo di tempo relativamente breve (massimo 30 minuti) durante i quali la persona prova un improvviso senso di pericolo grave con la paura di morire, la paura di impazzire o la paura di perdere il controllo. Gli attacchi di panico sono caratterizzati da sintomi fisici molto intensi quali palpitazioni, tachicardia, senso di estraniamento dalla realtà (derealizzazione)

Disturbi d’ansia

Nell’ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (quinta edizione; DSM–5; American Psychiatric Association, 2013) vengono classificati come disturbi d’ansia i seguenti disturbi:

 

È possibile diagnosticare un disturbo d’ansia solo quando si è accertato che i sintomi di ansia non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o farmaco o a un’altra condizione medica, oppure non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale.

ansia-cura

Combattere l'ansia

Il trattamento elettivo per la cura dei disturbi d’ansia è la psicoterapia, che può essere associata ad un trattamento farmacologico.

I farmaci per ansia maggiormente utilizzati sono gli antidepressivi SSRI, gli ansiolitici ed i betabloccanti (per la gestione di particolari sintomi fisici dell’ansia).

E’ utile ricordare che i farmaci sono utili per tenere sotto controllo i sintomi dell’ansia mentre la psicoterapia mira ad eliminare e risolvere le cause che hanno dato origine al disturbo d’ansia.

Durante la psicoterapia quindi lo psicoterapeuta aiuterà il paziente a migliorare la capacità di tollerare l’ansia e affrontare le incertezze inevitabili del vivere. Le strategie e le tecniche utilizzate includono ad esempio i training di consapevolezza dei propri stati ansiosi, le esposizioni in vivo ed immaginative, le ristrutturazioni cognitive delle credenze irrazionali (pensiero catastrofico, bisogno di controllo, scarsa tolleranza dell’incertezza, timore di commettere errori o tendenza al perfezionismo patologico, intolleranza delle emozioni, eccessivo senso di responsabilità) oltre a tecniche ed esercizi di Mindfulness e meditazione e tecniche ed esercizi di rilassamento psicofisico come il Training Autogeno.

PSICOLOGO a Cento (Fe)
PSICOLOGO a Mirandola (Mo)
PSICOLOGO a San Felice s/P (Mo)
A tAnte domande
diverse risposte
Il percorso insieme
dipende da tanti fattori

Dott. Marco Lodi

Psicologo, psicoterapeuta
Sessuologo clinico
+39 347 011 3541
info@marcolodipsicologo.it

Linkedin


PSICOLOGO MIRANDOLA
PSICOTERAPEUTA MIRANDOLA 
Ricevo su appuntamento:
Poliambulatorio
Centro Medico
Mirandola (MO)
Via Adelaide Bono, 4
Google Maps
PSICOLOGO A CENTO 
PSICOTERAPEUTA CENTO 
Ricevo su appuntamento:
Cento (FE)
Corso del Guercino, 72/1
Google Maps
PSICOLOGO A SAN FELICE s/P
PSICOTERAPEUTA SAN FELICE s/P

Ricevo su appuntamento:
San Felice sul Panaro (MO)
Via degli Estensi, 279
Google Maps

DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS