L’ansia è quell’emozione che proviamo quando ci troviamo di fronte ad una sensazione di minaccia reale (ad esempio se camminiamo di sera lungo le vie di un quartiere malfamato della città) oppure figurata (ad esempio se viviamo una situazione in cui viene minacciato il nostro senso di autostima).
I diversi sintomi dell’ansia:
Come si manifesta l’ansia:
Nell’ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (quinta edizione; DSM–5; American Psychiatric Association, 2013) vengono classificati come disturbi d’ansia i seguenti disturbi:
È possibile diagnosticare un disturbo d’ansia solo quando si è accertato che i sintomi di ansia non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o farmaco o a un’altra condizione medica, oppure non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale.
Il trattamento elettivo per la cura dei disturbi d’ansia è la psicoterapia, che può essere associata ad un trattamento farmacologico.
I farmaci per ansia maggiormente utilizzati sono gli antidepressivi SSRI, gli ansiolitici ed i betabloccanti (per la gestione di particolari sintomi fisici dell’ansia).
Durante la psicoterapia quindi lo psicoterapeuta aiuterà il paziente a migliorare la capacità di tollerare l’ansia e affrontare le incertezze inevitabili del vivere. Le strategie e le tecniche utilizzate includono ad esempio i training di consapevolezza dei propri stati ansiosi, le esposizioni in vivo ed immaginative, le ristrutturazioni cognitive delle credenze irrazionali (pensiero catastrofico, bisogno di controllo, scarsa tolleranza dell’incertezza, timore di commettere errori o tendenza al perfezionismo patologico, intolleranza delle emozioni, eccessivo senso di responsabilità) oltre a tecniche ed esercizi di Mindfulness e meditazione e tecniche ed esercizi di rilassamento psicofisico come il Training Autogeno.
DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS