Le persone affette da disturbi alimentari hanno ripercussioni sulle proprie capacità relazionali, hanno difficoltà emotive, problemi nello svolgimento delle normali attività sociali, lavorative e complicazioni mediche. Uno dei principali campanelli d’allarme è il pensiero ossessivo nei confronti del cibo e la paura costante di ingrassare.
Spesso queste persone evitano di mangiare in compagnia di altre persone, non vanno in mensa o al ristorante con gli amici, evitano di partecipare ad eventi sociali in cui si mangia, come un compleanno o un matrimonio.
Un’altra sintomatologia comune è l’alterazione della propria immagine corporea. La percezione distorta che la persona ha del suo corpo influenza in modo non obiettivo i suoi atteggiamenti e pensieri.
È piuttosto difficile capire se un amico o un familiare ha sviluppato un disturbo alimentare. I possibili segnali da tenere in considerazione sono:
Il trattamento dei disturbi alimentari dipende dallo specifico disturbo e dai suoi sintomi. Tipicamente include una combinazione tra psicoterapia, educazione alimentare, monitoraggio medico ed alcune volte assunzione di medicinali.
Questo approccio terapeutico multidisciplinare aiuta la gestione dei sintomi, a ritornare ad un peso salutare e mantenere la propria salute sia fisica che mentale.
Questa può durare da pochi mesi ad alcuni anni, ed aiuta i pazienti a ristabilire degli schemi di assunzione del cibo regolari per raggiungere un peso salutare, supporta il paziente per l’identificazione ed il monitoraggio delle proprie abitudini errate e fornisce gli strumenti idonei per cambiarle verso altre più salutari.
In particolare con la psicoterapia la persona impara a riconoscere e ad attribuire un significato alle ansia, alle angosce o ai tratti depressivi gestendo al meglio lo stress ed i problemi, così da migliorare le proprie relazioni sociali ed in generale il proprio umore. La psicoterapia svolge dunque un ruolo decisivo. Uno psicoterapeuta può aiutare la persona ad identificare e cambiare i pensieri distorti che spingono versi il disordini alimentari.
DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS