Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Cento e Mirandola

Disturbi Alimentari

Cosa sono i disturbi dell'alimentazione?

I disturbi alimentari consistono in disfunzioni del comportamento alimentare e/o in comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica e il funzionamento psicologico.
Negli ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare sono nettamente aumentati colpiscono ogni strato sociale, con una forte prevalenza nel sesso femminile, circa l'80% delle persone affette da questi disturbi è di sesso femminile. Le ultime ricerche tuttavia indicano che i disturbi del comportamento alimentare si stanno diffondendo in modo allarmante anche nei maschi con una percentuale di incidenza che si avvicina al 25% rispetto alle femmine.
disturbi-alimentari

I disturbi alimentari più diffusi

Anoressia

L’anoressia nervosa è uno dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’anoressia nervosa è caratterizzata dall’eccessiva preoccupazione verso il proprio peso corporeo, dalla distorsione dell’immagine di sé e dalla restrizione nell’assunzione di cibo.

Bulimia

La bulimia si caratterizza per l’eccessiva assunzione di cibo, le cosiddette abbuffate, seguite da condotte di eliminazione della quantità di cibo ingerita, con metodi quali il vomito autoindotto o l’uso di lassativi.

Disturbo da alimentazione incontrollata 
(o binge eating disorder, BED)

Sintomi e segnali disturbi dell'alimentazione

Le persone affette da disturbi alimentari hanno ripercussioni sulle proprie capacità relazionali, hanno difficoltà emotive, problemi nello svolgimento delle normali attività sociali, lavorative e complicazioni mediche. Uno dei principali campanelli d’allarme è il pensiero ossessivo nei confronti del cibo e la paura costante di ingrassare.
Spesso queste persone evitano di mangiare in compagnia di altre persone, non vanno in mensa o al ristorante con gli amici, evitano di partecipare ad eventi sociali in cui si mangia, come un compleanno o un matrimonio.
Un’altra sintomatologia comune è l’alterazione della propria immagine corporea. La percezione distorta che la persona ha del suo corpo influenza in modo non obiettivo i suoi atteggiamenti e pensieri.

Questo tipo di disturbo quindi oltre ad interessare la mente e provocare un’intensa sofferenza psicologica, coinvolge anche il corpo poiché può avere complicazioni fisiche molto gravi a carico del cuore, del sistema digestivo, delle ossa, dei denti e della bocca e quindi generare altre patologie.

È piuttosto difficile capire se un amico o un familiare ha sviluppato un disturbo alimentare. I possibili segnali da tenere in considerazione sono:

  • un calo di peso significativo;
  • l’identificazione di momenti in cui la persona mente rispetto a quanto o quando ha mangiato;
  • episodi di ingerimento di quantità di cibo eccessivo e in poco tempo;
  • episodi ripetuti in cui la persona va in bagno subito dopo aver mangiato;
  • la persona svolge attività fisica in modo eccessivo, quasi ossessivo;
  • evitamento di situazioni in cui si mangia con altri;
  • la persona taglia il cibo in pezzi molto piccoli o mangia con estrema lentezza;
  • indossa vestiti larghi e abbondanti per nascondere la perdita di peso.

Disturbi alimentari cura

Il trattamento dei disturbi alimentari dipende dallo specifico disturbo e dai suoi sintomi. Tipicamente include una combinazione tra psicoterapia, educazione alimentare, monitoraggio medico ed alcune volte assunzione di medicinali.
Questo approccio terapeutico multidisciplinare aiuta la gestione dei sintomi, a ritornare ad un peso salutare e mantenere la propria salute sia fisica che mentale.

La terapia psicologica è la componente più importante del trattamento dei disturbi alimentari.

Questa può durare da pochi mesi ad alcuni anni, ed aiuta i pazienti a ristabilire degli schemi di assunzione del cibo regolari per raggiungere un peso salutare, supporta il paziente per l’identificazione ed il monitoraggio delle proprie abitudini errate e fornisce gli strumenti idonei per cambiarle verso altre più salutari.

 
In particolare con la psicoterapia la persona impara a riconoscere e ad attribuire un significato alle ansia, alle angosce o ai tratti depressivi gestendo al meglio lo stress ed i problemi, così da migliorare le proprie relazioni sociali ed in generale il proprio umore. La psicoterapia svolge dunque un ruolo decisivo. Uno psicoterapeuta può aiutare la persona ad identificare e cambiare i pensieri distorti che spingono versi il disordini alimentari.

PSICOLOGO a Cento (Fe)
PSICOLOGO a Mirandola (Mo)
PSICOLOGO a San Felice s/P (Mo)
A tAnte domande
diverse risposte
Il percorso insieme
dipende da tanti fattori

Dott. Marco Lodi

Psicologo, psicoterapeuta
Sessuologo clinico
+39 347 011 3541
info@marcolodipsicologo.it

Linkedin


PSICOLOGO MIRANDOLA
PSICOTERAPEUTA MIRANDOLA 
Ricevo su appuntamento:
Poliambulatorio
Centro Medico
Mirandola (MO)
Via Adelaide Bono, 4
Google Maps
PSICOLOGO A CENTO 
PSICOTERAPEUTA CENTO 
Ricevo su appuntamento:
Cento (FE)
Corso del Guercino, 72/1
Google Maps
PSICOLOGO A SAN FELICE s/P
PSICOTERAPEUTA SAN FELICE s/P

Ricevo su appuntamento:
San Felice sul Panaro (MO)
Via degli Estensi, 279
Google Maps

DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS