La persona affetta da ipersessualità mette in atto una serie di comportamenti al fine di ridurre la dipendenza dal sesso ma non vi riesce, vivendo così forti sentimenti di colpa e di vergogna.
Analogamente a quanto avviene per una persona affetta da dipendenza da sostanza, anche la persona affetta da ipersessualità presenta un problema di dipendenza dal sesso e manifesta il fenomeno del craving, ovvero l’intenso desiderio della cosa dalla quale l’individuo dipende, l’assuefazione e i sintomi di astinenza.
La diagnosi di dipendenza sessuale (o ipersessualità) a volte viene confusa con la normale, positiva, piacevole ed intensa sessualità goduta dalla popolazione normale. Oppure con la semplice alta frequenza di rapporti sessuali. Alcune persone vivono degli eccessi sessuali ma sono perfettamente in grado di gestirli.
Nonostante le gravi conseguenze dei loro comportamenti e il fatto che promettano più volte a loro stessi e agli altri di smettere, questi soggetti non riescono a interrompere i loro comportamenti autodistruttivi. La dipendenza sessuale ha preso il sopravvento sulla loro capacita di scegliere.
I comportamenti che le persone con ipersessualità possono mettere in atto sono i più vari e possono includere:
In particolare si pone come obiettivo la modifica dei pensieri negativi disfunzionali che portano al comportamento di addiction e l’apprendimento di strategie funzionali alla gestione delle emozioni negative che innescano il comportamento sessuale.
DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS