Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Cento e Mirandola

Cos'è la psicoterapia

La psicoterapia in Italia fa parte degli interventi sanitari essenziali (LEA – Livelli essenziali di assistenza) definiti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM del 12/01/2017).
Questo significa che la psicoterapia è formalmente riconosciuta come intervento sanitario efficace ed essenziale al benessere e alla salute dell’uomo.

Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta è uno specialista del funzionamento psichico. Ciò significa che ha una specifica specializzazione quadriennale post-laurea che gli consente tecnicamente e legalmente di intervenire per curare e trattare i disturbi psicologici.
Nel momento in cui abbiamo una aritmia o un disturbo a livello cardiaco andiamo dal cardiologo, se abbiamo un disturbo visivo allora andiamo a fare una visita dall’oculista. Allo stesso modo quando ci troviamo a vivere un disagio o un malessere di natura personale, emotiva o psicologica allora lo specialista a cui dobbiamo rivolgerci è lo psicoterapeuta.

Psicoterapia

La psicoterapia è una forma di terapia che utilizza come strumenti in particolare la parola, il dialogo ed il confronto.
Non è sempre facile comprendere con esattezza che cosa succede durante un percorso di psicoterapia e in particolare può essere complicato comprendere come un semplice dialogo tra due persone possa produrre un cambiamento positivo nella vita del paziente.
L’obiettivo fondamentale della psicoterapia è quello di far sì che il paziente riconosca i propri processi mentali ed i propri schemi di funzionamento che si attivano in modo prevalentemente automatico e che limitano la sua vita e lo sviluppo delle proprie potenzialità. Lo psicoterapeuta offre quindi il proprio intervento per aiutare il paziente a migliorare la propria regolazione emotiva e permettendogli una maggior soddisfazione di vita e benessere personale.

Psicoterapia funziona

Un aspetto fondamentale è il fatto che la psicoterapia funziona se funziona la relazione tra lo psicoterapeuta e il paziente. Se la relazione è basata sulla fiducia e sulla stima e quindi se il paziente riesce progressivamente ad affidarsi nel rispetto dei tempi e dei modi propri di ciascuno. Questo perché in alcuni momenti la psicoterapia può anche essere dolorosa oltre che stimolante. E in quel momento la fiducia nell’esperienza e nella competenza dello psicoterapeuta è essenziale. In altri momenti il percorso di psicoterapia andrà ad attivare la curiosità del paziente facendolo sentire di volta in volta più autentico, più libero di esprimere sinceramente sé stesso, di entrare in contatto con quei pensieri, emozioni ed immagini di sé che prima erano sconosciuti o repressi.

La psicoterapia è un percorso affrontato insieme dal paziente e dallo psicoterapeuta. In ogni passo di questo cammino il paziente deve sapere dove si trova e che cosa sta accadendo. Lo psicoterapeuta grazie alla propria competenze ed esperienza può vedere un po' più lontano del paziente, può vedere come il percorso possa svilupparsi (altrimenti la presenza di un professionista preparato sarebbe inutile), ma il paziente avrà sempre il diritto di comprendere quanto stia accadendo. Ed è il paziente stesso che concorda gli obiettivi insieme allo psicoterapeuta e che decide quando interrompere il percorso. Nel mio modo di lavorare non c’è alcun rischio che la persona diventi dipendente dalla mia figura di terapeuta. Lo scopo di ogni terapeuta dovrebbe essere quello di rendere autonomo ogni paziente.

Come funziona esattamente una psicoterapia?

Lo psicoterapeuta ed il paziente si pongono uno di fronte all’altro e parlano di un argomento che di solito viene portato dal paziente stesso. Può essere un aspetto che riguarda la sintomatologia del paziente come ad esempio un attacco di panico o un senso di affaticamento fisico e mentale tipico dello stress, oppure può essere un aspetto conflittuale vissuto nella relazione con il proprio partner, con i figli, con i genitori o con un collega di lavoro. Il ruolo dello psicoterapeuta sarà quindi quello di aiutare il paziente a riconoscere lo schema di funzionamento che si nasconde dietro a ciascuna di queste situazioni descritte, collegare questo schema alla vita vissuta dal paziente e aiutarlo quindi a trovarne il significato, la spiegazione.

Consapevolezza

Un passo importante del percorso di psicoterapia consiste quindi nel diventare consapevoli di tutti quegli schemi di funzionamento che abbiamo imparato nel corso della nostra vita e che agiamo nel presente in modo automatico e inconsapevole. Schemi che oggi condizionano la nostra vita, le nostre azioni, le nostre scelte e il nostro vissuto quotidiano.

Una volta acquisita questa consapevolezza sarà possibile sperimentare e imparare nuovi modelli di azione e nuove modalità di pensiero entrando in contatto con le emozioni che accompagnano questi pensieri per poterli rielaborare, comprendere, accogliere e poter prendere infine nuove scelte su di sé e sulla propria vita.

Percezione

Un cambiamento duraturo del modo di percepire sé stessi ed il proprio atteggiamento utile a determinare una diminuzione della sofferenza si può ottenere se si verificano 3 condizioni:

  1. una buona qualità della relazione terapeutica
  2. il paziente compie uno sforzo attivo e dedica tempo sufficiente alla cura
  3. lo psicoterapeuta ha una buona capacità di regolarsi emotivamente di fronte ai vissuti del paziente

Un cambiamento duraturo è caratterizzato dalla capacità di gestire e regolare il flusso delle proprie emozioni, sentirle, riconoscerle e comprenderle senza bloccarle, maturando una profonda conoscenza di se stessi tale da riuscire ad essere attraversato da tutte le emozioni vissute senza la paura di rimanerne schiacciato. Questo significa vivere pienamente tutte le emozioni senza evitarle ma dando coerenza di significato tra le emozioni stesse e i pensieri ad esse collegate attraverso il dialogo interiore. Durante il percorso di psicoterapia la persona acquisisce quindi la capacità di riorganizzare i propri stati interiori.

Percorso psicoterapia

Tutte queste condizioni anche se solo per pochi istanti sono vissute in tempo reale dal paziente anche nel corso della seduta di psicoterapia grazie alla stabilità della relazione con lo psicoterapeuta. In questo modo nel mondo interiore della persona si verifica un apprendimento che richiede inevitabilmente un certo periodo di tempo per diventare strutturale.

Il percorso di psicoterapia ha bisogno quindi del necessario tempo di cura. Ma ne vale la pena. Se queste condizioni si realizzano sicuramente la qualità di vita del paziente migliora. Migliora la sua capacità di comprendere ciò che accade intimamente e sarà quindi in grado di scegliere e decidere della propria vita in modo autonomo secondo i propri desideri e le proprie sensazioni.


In ogni caso durante la psicoterapia è utile sollecitare periodicamente il paziente a fare una valutazione di come si sta evolvendo il percorso stesso. Io stesso come psicoterapeuta valuto a distanza di circa 6 mesi dall’inizio del trattamento se si stanno verificando dei mutamenti significativi nella qualità delle relazioni della persona, del suo lavoro o dello studio, della famiglia o nel rapporto con il suo vissuto emotivo interno. E se nel corso di questi momenti di valutazione si verifica che non vi sono mutamenti utili per il benessere personale significa che non si sta considerando qualcosa. In quel caso è un mio dovere riflettere e intervenire affinché le cose migliorino.

Questo è il mio lavoro ed il mio impegno.
PSICOLOGO a Cento (Fe)
PSICOLOGO a Mirandola (Mo)
PSICOLOGO a San Felice s/P (Mo)
A tAnte domande
diverse risposte
Il percorso insieme
dipende da tanti fattori

Dott. Marco Lodi

Psicologo, psicoterapeuta
Sessuologo clinico
+39 347 011 3541
info@marcolodipsicologo.it

Linkedin


PSICOLOGO MIRANDOLA
PSICOTERAPEUTA MIRANDOLA 
Ricevo su appuntamento:
Poliambulatorio
Centro Medico
Mirandola (MO)
Via Adelaide Bono, 4
Google Maps
PSICOLOGO A CENTO 
PSICOTERAPEUTA CENTO 
Ricevo su appuntamento:
Cento (FE)
Corso del Guercino, 72/1
Google Maps
PSICOLOGO A SAN FELICE s/P
PSICOTERAPEUTA SAN FELICE s/P

Ricevo su appuntamento:
San Felice sul Panaro (MO)
Via degli Estensi, 279
Google Maps

DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS