Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Cento e Mirandola

Adolescenza

Criticità dell'adolescenza

Le criticità dell’adolescenza come fase fondamentale della vita e le difficoltà di relazione con l’adolescente sono note a chiunque eppure molto spesso non solo i genitori ma anche le persone che a vario titolo lavorano con gli adolescenti come ad esempio gli insegnanti e gli educatori si trovano a volte impreparati e faticano a comprendere le caratteristiche e le specificità di questo momento della crescita individuale.
Il fatto che l’adolescente sente di non appartenere più al mondo dell’infanzia ma non ancora al mondo degli adulti è all’origine delle crisi di rottura e di passaggio tipiche di questa fase della vita che comporta un vero e proprio sconvolgimento del corpo, delle relazioni e delle modalità di pensiero.
psicologo-marco-lodi-supporto-adolescenza

Adolescenza e famiglia

Questa crisi non coinvolge solo il giovane ma va ad investire tutta la famiglia. Attraversare questa fase è fondamentale per arrivare ad una modalità adulta, matura e consapevole di essere e di relazionarsi. Utilizzando una metafora possiamo dire che l’adolescente è come un trapezista del circo che lascia andare la presa per fare un salto e afferrare saldamente un’altra presa. Il salto avviene in sicurezza se a sostenerlo in caso di scivolata c’è la rete relazionale formata dalla famiglia e dagli amici oltre alla rete di pensieri ed emozioni dell’adolescente stesso che deve essere matura e pronta per elaborare questa fase di passaggio.
Quando l’adolescente non si sente sostenuto da una di queste due reti, quella esterna delle relazioni e quella interna delle proprie capacità di affrontare quello che sta vivendo, allora vi può essere una caduta. Esempi concreti e carichi di sofferenza di queste cadute possono essere l’ansia, la depressione, i comportamenti autolesionistici, i disturbi dell’alimentazione, le fobie sociali, le difficoltà scolastiche o gli episodi di bullismo.

Sostegno dei genitori

Nel momento in cui l’adolescente o la sua famiglia ricorrono all’aiuto di uno specialista, è importante trovarsi al cospetto di una figura che abbia una preparazione specifica. È fondamentale che lo psicoterapeuta ascolti i bisogni, i desideri e le aspettative nascosti dietro il sintomo, tenendo conto dell’età dell’adolescente che ha davanti, dell’importanza dell’ambiente in cui vive e del mondo reale.

E’ importante per esempio che se un ragazzo interrompe la scuola si comprendano le motivazioni che vi sono alla base, ma anche che ci sia la ripresa di un percorso formativo o lavorativo. Un adolescente che trascorre il proprio tempo a casa senza impegnarsi nello studio o nell’apprendimento di un lavoro è sicuramente a rischio di sviluppare una profonda sofferenza psicologica e relazionale da cui con il passare del tempo diventa sempre più difficile uscirne.

Percorso

Quando un giovane o i suoi genitori arrivano a chiedere un aiuto ad uno psicoterapeuta è solitamente a causa dei sintomi che l’adolescente lamenta e l’obiettivo è quello di superare l’ostacolo che lo sta bloccando nella sua crescita e nel suo affermarsi come individuo. Ma aiutare solo il giovane il più delle volte non è sufficiente. E’ fondamentale riuscire a realizzare un coinvolgimento impegnato dei genitori parallelo e distinto dal figlio. Attivare la collaborazione dei genitori significa rafforzare quella rete che deve sostenere l’adolescente nel fare il salto.
Lo psicoterapeuta aiuta l’adolescente a far emergere aspetti della personalità che fino ad allora non riusciva ad accettare. Vederli insieme ad un adulto con cui ha instaurato un rapporto di fiducia gli consente di assumersi la responsabilità di chi è e di come desidera diventare, entrando nell’area adulta dell’identità. In altre parole l’adolescente diventa protagonista di sé stesso e della propria vita nel momento in cui chiarisce chi è e chi vuole o non vuole essere.
PSICOLOGO a Cento (Fe)
PSICOLOGO a Mirandola (Mo)
PSICOLOGO a San Felice s/P (Mo)
A tAnte domande
diverse risposte
Il percorso insieme
dipende da tanti fattori

Dott. Marco Lodi

Psicologo, psicoterapeuta
Sessuologo clinico
+39 347 011 3541
info@marcolodipsicologo.it

Linkedin


PSICOLOGO MIRANDOLA
PSICOTERAPEUTA MIRANDOLA 
Ricevo su appuntamento:
Poliambulatorio
Centro Medico
Mirandola (MO)
Via Adelaide Bono, 4
Google Maps
PSICOLOGO A CENTO 
PSICOTERAPEUTA CENTO 
Ricevo su appuntamento:
Cento (FE)
Corso del Guercino, 72/1
Google Maps
PSICOLOGO A SAN FELICE s/P
PSICOTERAPEUTA SAN FELICE s/P

Ricevo su appuntamento:
San Felice sul Panaro (MO)
Via degli Estensi, 279
Google Maps

DOTT. MARCO LODI - P.iva 02760110367 - C.F. LDOMRC73M04F257P - PRIVACY POLICY - INFORMATIVA E GESTIONE COOKIE - SITEMAP - CREDITS